Dance-Punk

Introduzione

La Dance-Punk mescola l’energia del Punk Rock con i ritmi ballabili del Funk e della Disco. È anche conosciuta come Disco-Punk, Punk-Funk o Techno-Punk.

È un sottogenere post-punk emerso alla fine degli anni ’70 ed è strettamente associato ai movimenti Disco e New Wave.

La sua nascita è stata influenzata da una serie di fattori, tra cui la crescente popolarità della musica elettronica da ballo e della new wave, nonché la rivolta contro il mainstream del punk rock.

La dance-punk è storicamente caratterizzata da una combinazione di chitarre distorte, basso pulsante e batteria acida con sintetizzatori e campionamenti elettronici. I testi spesso trattano temi sociali e politici, propri del punk, ma vengono cantati in uno stile più melodico e con un ritmo più incalzante, tipico della dance music.

1979

Stati Uniti

La città di New York è stata un centro importante per lo sviluppo della dance-punk, grazie alla sua vivace scena musicale underground e alla presenza di club come il Danceteria e il Mudd Club. Questi club hanno ospitato performance di artisti che hanno esplorato le connessioni tra punk rock e musica elettronica da ballo, creando così un nuovo suono che sarebbe diventato noto come dance punk.

Ecco alcuni artisti della prima ondata, basati a New York:

  • Liquid Liquid
    La band si è formata nel 1981 a New York ed è stata tra i più influenti nella scena dance-punk e post-punk di New York negli anni ’80. La musica di Liquid Liquid combina punk rock, funk e reggae per creare un suono danzante e pieno di ritmo. Il loro stile unico e originale ha attirato l’attenzione della critica e dei fan, e la loro canzone “Cavern” è diventata un classico della dance music. Anche se la loro carriera è stata relativamente breve, Liquid Liquid ha lasciato un’impressione duratura sulla scena musicale.
  • ESG
    Gruppo musicale funk-punk statunitense fondato a South Bronx, New York, negli anni ’70. La band è composta da quattro sorelle: Renee, Deborah, Valerie e Marie Scroggins. Il loro album di debutto, “ESG”, è stato pubblicato nel 1981 e ha attirato l’attenzione della critica e dei fan per la sua energia e il suo ritmo coinvolgente. Anche se la carriera di ESG è stata interrotta per alcuni anni negli anni ’90, la band si è riunita nel 1999 e ha continuato a esibirsi e a pubblicare musica. La loro musica continua ad avere un seguito fedele e ad influenzare molti altri artisti, e ESG è considerata una delle più importanti band del movimento funk-punk e dance-punk.
  • James Chance and the Contortions
    Questo gruppo statunitense di punk-funk è stato fondato da James Chance nel 1977 e ha pubblicato il suo album di debutto, “Buy”, nel 1979. La loro musica combina punk rock, funk e jazz per creare un suono originale e distintivo. Hanno pubblicato il loro album di debutto, “Buy”, nel 1979, e sono noti per il loro suono unico caratterizzato da una forte presenza di saxofono e dal suo ritmo coinvolgente. La carriera di James Chance and the Contortions è stata relativamente breve, la loro musica ha continuato ad avere un seguito fedele e a influenzare molti altri artisti.
  • Pylon
    Provenienti da Athens, Georgia. La band è stata fondata nel 1979 e ha pubblicato il suo album di debutto, “Gyrate”, nel 1980. I Pylon sono stati noti per il loro suono unico e originale che combina punk rock, new wave e funk. La loro musica ha attirato l’attenzione della critica e dei fan per la sua energia e il suo ritmo coinvolgente, e la band è stata considerata una delle più influenti del movimento dance-punk degli anni ’80. Anche se la carriera dei Pylon è stata relativamente breve, la loro musica ha continuato ad avere un seguito fedele e a influenzare molti altri artisti.
  • The Dance
    Formati a New York nel 1979 e scioltisi nel 1983 è stata una della band che ha mescolato minimalismo, funk, reggae e hip-hop con il rock. Sono caratterizzati da testi che esplorano con candore i pradaossi di sesso e politica. Hanno esordito nel 1980 con L’EP “Dance for your Dinner”.

Regno Unito

La scena dance-punk inglese è iniziata negli anni ’70 e si è sviluppata principalmente a Manchester e a Londra.

In particolare, la città di Manchester è stata un centro importante per lo sviluppo della scena dance-punk inglese, grazie alla sua vivace scena musicale underground e alla presenza di club come il Hacienda. Questi club hanno ospitato performance di artisti che hanno esplorato le connessioni tra punk rock e musica elettronica da ballo.

Londra è stata un’altra città importante per lo sviluppo della scena dance-punk inglese, grazie alla sua scena musicale in continua evoluzione e alla presenza di club come il Blitz.

Scena dance-punk inglese:

  • A Certain Ratio
    Gruppo musicale post-punk originario di Manchester, Inghilterra. La band è stata fondata nel 1977 e ha pubblicato il suo album di debutto, “The Graveyard and the Ballroom”, nel 1979. Erano noti per il loro suono unico che combinava punk rock, new wave e funk, e per le loro melodie accattivanti e le loro liriche intelligenti e sperimentali. Anche se la carriera dei Certain Ratio è stata caratterizzata da molte interruzioni e riunioni, la loro musica ha continuato ad avere un seguito fedele e a influenzare molti altri artisti. La band è attualmente attiva e continua a esibirsi e a pubblicare musica.
  • The Pop Group
    Gruppo musicale post-punk originario di Bristol, Inghilterra. La band è stata fondata nel 1977 e ha pubblicato il suo album di debutto, “Y”, nel 1979. Erano noti per il loro suono unico e sperimentale che combinava punk rock, funk, reggae e musica sperimentale, e per le loro liriche impegnate e politically charged. Anche se la carriera dei The Pop Group è stata relativamente breve, la loro musica ha continuato ad avere un seguito fedele e a influenzare molti altri artisti. La band si è sciolta nel 1981 ma nel 2010 si è riunita e ha iniziato a esibirsi nuovamente, pubblicando il loro album di ritorno, “Citizen Zombie”, nel 2015.
  • Delta 5
    Sono originari di Leeds, fondati nel 1979 e ha pubblicato il suo album di debutto, “See the Whirl”, nel 1980. I Delta 5 erano noti per il loro suono unico che combinava punk rock, new wave e funk, e per le loro testi impegnati e politically charged. La band si è sciolta nel 1981, ma il loro catalogo è stato ristampato e riscoperto da nuove generazioni di ascoltatori.
  • Gang of Four
    Band post-punk originaria di Leeds, Inghilterra. La band è stata fondata nel 1977 e ha pubblicato il suo album di debutto, “Entertainment!”, nel 1979. Andy Gill (chitarra, 1956-2020) è riuscito con un solo album a rivoluzionare il mondo della chitarra elettrica. Anche se la carriera di Gang of Four è stata caratterizzata da molte interruzioni e cambiamenti nella formazione, la loro musica ha continuato ad avere un seguito fedele e a influenzare molti altri artisti. La band è attualmente attiva e continua a esibirsi e a pubblicare musica.
  • Orange Juice
    Originari di Glasgow, Scozia. La band è stata fondata nel 1976 e ha pubblicato il suo album di debutto, “You Can’t Hide Your Love Forever”, nel 1982. Gli Orange Juice erano noti per il loro suono unico che combinava punk rock, new wave e funk, e per le loro melodie accattivanti e le loro liriche intelligenti e divertenti. La band è stata considerata una delle più importanti del movimento post-punk scozzese. La band si è sciolta nel 1985.

Resto del mondo

La scena dance-punk alla fine degli anni ’70 non era limitata solo agli Stati Uniti e al Regno Unito. Ci sono stati anche molti gruppi e artisti che hanno lavorato nella scena dance-punk in altre parti del mondo, creando una ricca varietà di suoni e stili.

In Francia, ad esempio, c’era una forte scena post-punk e new wave che ha influenzato la musica dance-punk. Band come Indochine e Marquis de Sade erano note per il loro suono unico e sperimentale che combinava punk rock, funk e musica sperimentale.

  • Lizzy Mercier Descloux
    Cantautrice, chitarrista e attivista francese. Nata nel 1956 a Parigi, ha iniziato la sua carriera musicale negli anni ’70, diventando una delle figure più importanti della scena post-punk e new wave francese. Lavorava a Parigi dove aveva stabilito rapporti con molti artisti e musicisti importanti per sviluppare il suo suono unico e sperimentale. Ha pubblicato il suo album di debutto, “Press Color”, nel 1979, che è stato acclamato dalla critica per il suo suono unico e sperimentale che combinava punk rock, funk e world music. Nel corso della sua carriera, Mercier Descloux ha pubblicato molti altri album che hanno continuato a esplorare il suo suono unico e sperimentale, e ha continuato a esibirsi e a pubblicare musica fino alla sua morte nel 2004.
  • Indochine
    Indochine è un gruppo musicale francese formato a Parigi nel 1981. La band è stata fondata da Nicola Sirkis e Dominique Nicolas e ha pubblicato il suo album di debutto, “L’Aventurier”, nel 1982. Sono noti per il loro suono unico e sperimentale che combina elementi di punk rock, new wave e pop, e per le sue liriche impegnate. Attualmente gli Indochine sono ancora attivi e continuano a esibirsi e a pubblicare musica.
  • Marquis de Sade
    Gruppo musicale francese attivo negli anni ’70 e ’80. La band è stata fondata a Parigi e ha pubblicato il suo album di debutto, “Dantzig Twist”, nel 1979. Anche se la carriera di Marquis de Sade è stata relativamente breve, la loro musica ha continuato ad avere un seguito fedele e a influenzare molti altri artisti. La band si è sciolta negli anni ’80, ma il loro catalogo è stato ristampato e riscoperto da nuove generazioni di ascoltatori.

In Germania, c’era una scena dance-punk molto attiva che ha prodotto gruppi come Fehlfarben, Die Krupps e Malaria!. Questi gruppi erano noti per la loro musica elettronica e sperimentale e per il loro suono unico che combinava punk rock, new wave e musica sperimentale.

  • Fehlfarben
    Gruppo musicale tedesco formato a Francoforte nel 1979. La band è stata fondata da Peter Hein, Michael Kemner e Thomas Schwebel e ha pubblicato il suo album di debutto, “Monarchie und Alltag”, nel 1980. Fehlfarben è stato uno dei gruppi musicali più influenti e importanti della scena musicale tedesca degli anni ’80, noto per il suo suono unico che combinava elementi di punk rock, new wave e post-punk. I Fehlfarben hanno pubblicato diversi album durante la loro carriera mostrando la loro abilità di evolversi e adattarsi alle tendenze musicali in coorso. Hanno lasciato un segno duraturo nella scena musicale tedesca degli anni ’80. La loro musica continua ad essere apprezzata e influente per molte altre band e artisti.
  • Die Krupps
    Gruppo musicale tedesco formato a Düsseldorf nel 1980. La band è stata fondata da Jürgen Engler e Bernward Malaka e ha pubblicato il suo album di debutto, “Stahlwerksymphonie”, nel 1981. Nel corso della sua carriera, Die Krupps ha pubblicato molti altri album. Attualmente, Die Krupps è ancora attivo e continua a esibirsi e a pubblicare musica.
  • Malaria!
    Band musicale tedesca attiva negli anni ’80. La band è stata fondata a Berlino ed era composta da quattro membri, tra cui la cantante e compositrice Anna Lieska. I Malaria! hanno pubblicato diversi album durante la loro carriera.

In molti altri paesi, come Australia, Canada, Paesi Bassi, Polonia, Italia e Svezia, c’erano anche gruppi che lavoravano nella scena dance-punk, creando una vasta varietà di suoni e stili. Questi gruppi hanno contribuito a creare una scena dance-punk globale che ha influenzato molti altri artisti e ha continuato a evolversi nel tempo.

  • Maanam (Polonia)
    Gruppo rock polacco formatosi alla fine degli anni ’70. La band è stata fondata dalla cantante solista Kora Jackowska e dal chitarrista Marek Jackowski e ha pubblicato il suo album di debutto, “Maanam”, nel 1979. I Maanam sono ancora attivi e continuano ad esibirsi e a pubblicare musica.
  • Gaznevada (Italia)
    Band post-punk e new wave italiana formatosi nel 1978. La band è stata fondata dal cantante e chitarrista Claudio Gizzi e dal batterista Fabrizio Sigismondi e ha pubblicato il suo omonimo album di debutto nel 1979.

Sviluppi

Con il tempo, la scena dance punk si è espansa e ha influenzato altri generi musicali, diventando una parte importante della cultura popolare degli anni ’80 e ’90. Ancora oggi, la dance punk continua ad avere un seguito fedele e a ispirare nuove generazioni di artisti.

Questo genere ha avuto un revival negli anni 2000 e artisti come LCD Soundsystem, The Rapture, e Death From Above 1979 sono considerati rappresentativi di questo genere.