Oggi mi ritrovo a recensire qualcosa di “diverso”. E ci sono arrivato perchè capita che ci si scontri, anche casualmente, con...
Recensioni
Lo spazio delle recensioni di Synthposium: dal rock alla musica elettronica, dalle avanguardie alla classica, passando per pop e jazz. Album nuovi e album storici, ma sempre di buona musica si fa le recensione. A cura di Paolo Bosso, Fabio Lucini e Moris Urari.
V è il quinto album di studio della rock band inglese. Anche se non possiede lo stesso impatto stilistico di...
Cominciamo questo 2018 con qualcosa di interessante. Ad oggi di recensioni di questo album se ne trovano molto poche, figurarsi in italiano....
Il nuovo MGMT disco ha poco di mainstream. Cioè ne ha, ma non troppo. Un pò come la cover dell’album. Se...
Figlio dell'era digitale in cui viviamo e dell'imprevidibilità che accompagna da sempre i Testbild!, Stad è stato pubblicato solo in 99 esemplari in vinile oltre che in cassetta stereo 7...
Il secondo disco dei Nothing but Thieves risuona di influenze di Radiohead, dei primi U2, dei Muse e di Jeff...
Gli Oxbow calcano le scene dal 1989 ed hanno rilasciato diversi album. Per certi versi interessanti, molto spesso “eccentrici”. Ancora...
Barocco. Unico. Originale. Inconsueto. Strano. Eccentrico. Il primo album (dopo l’EP Pelicans We) di Cosmo Sheldrake è un tessuto di...
Probabilmente mi sono goduto questo album molto più di quanto avrei dovuto. Ma visto come sta andando il 2019, forse,...
Otto anni dopo l’esordio come Fever Ray Karin Dreijer ci propone qualcosa di perfetto nel suo genere: dischi per party...